Aeroporto di Perugia

Guida all'
aeroporto di Perugia San Francesco d'Assisi: scheda tecnica, orari e compagnie voli, come arrivare, foto del terminal, parcheggio e un motore di ricerca per i voli low cost.
L'aeroporto, situato in località Sant'Egidio a 12 km dal centro di Perugia, è stato completamente rinnovato nel 2011. Offre collegamenti low cost con Ryanair e voli charter turistici.
Minimetrò

Il
Minimetrò è un sistema People Mover, una metropolitana leggera sopraelevata che collega il quartiere di Pian di Massiano al Terminal Pincetto, in centro storico, attraverso 7 stazioni intermedie (tra cui Fontivegge, interscambio con la principale Stazione FS di Perugia), progettate dall'architetto Jean Nouvel.
Il sistema di trasporti, provvisto di tornelli elettronici in entrata e uscita, fa parte del Piano Urbano di Mobilità (PUM) che prevede un biglietto unico per autobus, minimetrò e stazioni ferroviarie della città.
La ZTL di Perugia

Tutto quello che c'è da sapere sulla zona a traffico limitato del centro storico di Perugia, corredata da un'utile mappa con segnalati i varchi di accesso.
L'area ZTL di Perugia è stata introdotta nel 2001, anche se il centralissimo Corso Vannucci è pedonalizzato sin dagli anni '80.
Il Nodo Stradale di Perugia

Il
Nodo di Perugia è in dirittura d'arrivo. Il progetto è stato autorizzato dalla giunta comunale che ha avviato la procedura per l'assegnazione dei lotti per il primo stralcio dei lavori.
I finanziamenti verranno stanziati da Anas e Ministero delle Infrastrutture (su delibera del CIPE) per un importo totale di 948 milioni di €. Il nodo è il più grande progetto di ristrutturazione dell'assetto viario dell'Umbria.